PER CHI E' SEMPRE CON LA TESTA FRA LE NUVOLE E IL CUORE FRA LE PIANTE DEL GIARDINO. UNA POSSIBILITA' IN PIU' PER TUTTI COLORO CHE VORREBBERO RICEVERE MA ANCHE DARE CONSIGLI SUL FAVOLOSO E CONCILIANTE MONDO DEL GIARDINAGGIO.
martedì 30 giugno 2009
Questa è una foto dello stesso licenide, visto però con la sua pag. inferiore. L'insetto misura 33 mm circa di apertura alare. Un grazie preventivo a tutti coloro che proveranno a darmi una risposta.
Eccovi un idea per rendere movimentato e davvero unico il vostro tappeto erboso. Qua e là ho lasciato ciuffi di margherite e alcune Lamiaceae viola che quando è primavera abbondano in un prato qualsiasi. Il risultato mi pare gradevole.
Una primavera ricca di colori
Una foto di qualche anno fa del giardino in cui si possono vedere: una Kerria, un Cotogno giapponese e un profumatissimo Lillà. N.B. L'effetto "corridoio" conferisce profondità al giardino
Dactylorhiza practemissa
Ecco una delle mie orchidee italiane in piena terra
Alcuni Esperidi, Riodinidi, Libideidi, Pieridi, Ninfalidi
Alcuni esemplari degli di nota sono: Hamearis lucina (Riodinidi), Lubythea celtis (Libideidi), Anthocharis belia euphenoides (Pieridi), Anthocharis damone (Pieridi), Charaxes jasus (Ninfalidi)
Teca con felene e alcuni insetti
Verso la DX della teca si possono notare maschio e femmina di Acherontia antropos (Sfinge testa di morto), l'insetto reso celebre dal thriller "Il silenzio degli innocenti"
Alcuni Licenidi e Papilionidi
Tra i Papilionidi si possono vedere: Papilio alexanor (maschio), Iphiclides podalirius (maschio), Zerynthia rumina (maschio e femmina), Parnassius mnemosyne (femmina)
Il "Blogreen"
Spero con la mia passione e la mia esperienza di poter dare alcuni consigli utili per la normale gestione e organizzazione del proprio angolo verde.
Forno Canavese (10084) - Frazione Crosi 49, TORINO
Sono un ragazzo di 24 anni iscritto alla facoltà di agraria di Grugliasco (Univerità degli studi di Torino); non riesco mai a stare troppo tempo con le mani in mano. Spesso e volentieri chi mi cerca mi trova nel mio giardino, mio terreno di sperimentazione. Mi piace il buon cibo, il buon vino ed è difficile trovare qualcosa che non mi piaccia. Amo la montagna, e non disdegno il mare: comunque il mio ambiente naturale è sopra i 1000 m. Raccolgo da molti anni farfalle per passione e ne ho una moltitudine. Sono appassionato di orchidee, e in particolare quelle da tenere in piena terra. Spesso come mezzo di trasporto utilizzo una vecchia Vespa 125 Primavera del '75.
Nessun commento:
Posta un commento